Adempimenti e operazioni gestionali.
RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE
I lavori di costruzione e demolizione rappresentano probabilmente il settore che genera in Europa il maggior quantitativo di rifiuti.
Ogni anno se ne produce una tonnellata pro capite, oltre un terzo di tutti: rifiuti prodotti in Europa, pari a circa 500 milioni di tonnellate.
Un problema di dimensioni enormi con impatti significativi dal punto di vista ambientale e di costi per la collettività in termini di salute e spese per smaltimenti e bonifiche.
RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE
Protocollo UE per la gestione di C&DW
L’ obiettivo generale del protocollo è aumentare la fiducia nel processo di gestione dei C&DW e nella qualità dei materiali riciclati da tali rifiuti.
1) una migliore identificazione, separazione alla fonte e raccolta dei rifiuti
2) una migliore logistica dei rifiuti
3) un miglior trattamento dei rifiuti
4) la gestione della qualità
5) condizioni politiche e condizioni quadro adeguate.
CRITERI AMBIENTALI MIMIMI
I criteri ambientali minimi (CAM) come sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto delle disponibilità di mercato.
Sono adottati con decreto del Ministero della Transizione ecologica.
Sono inseriti nel codice degli appalti, il che ne rende obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Duplice obiettivo: uno garantire una politica incisiva nell’ambito del Green public procure mente (GP P) al fine di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde“.
Esigenza della pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa.
CRITERI AMBIENTALI MINIMI
CAM-SETTORE EDILIZIA
Prestazioni ambientali del cantiere
- individuazione delle possibili criticità su ambiente e misure di mitigazione;
- salvaguardia vegetazioni autoctoni; allontanamento vegetazione autoctone
- minimizzazione emissioni inquinanti e gas clima alteranti misure abbattimento emissioni gassose
- risparmio idrico gestione acque di ruscellar mento misure tutela corpi idrici superficiali e sotterranee
- valutazione previsionale Impatto acustico; misure contenimento emissioni rumorose; macchina a ridotta emissione acustica.
- tutela e salvaguardia paesaggio; schermatura aree cantiere
- raccolta differenziata, gestione ordinata deposito temporaneo, demolizione selettiva
Comments are closed.